
Biografia
La primissima scultura di Antoine Vidal, “Naissance du Hasard”, è stata realizzata al ritorno da un viaggio in Costa d'Avorio nel 1996. Successivamente si dedica esclusivamente alla sua professione di musicista fino al 2014, dove la sua passione per la scultura si affermerà finalmente come un vocazione assoluta.
La sua ispirazione viene dalle arti primitive, dalle arti africane, dal design e persino dal cubismo; Antoine ha da tempo maturato da solo il suo approccio e la padronanza tecnica del suo esercizio artistico. Alternativamente compositore musicale, produttore discografico o scultore, Antoine è un appassionato d'arte la cui firma si distingue per la fusione tra musica e scultura.
Antoine stampa sulla materia grezza e minerale linee ricorrenti che conferiscono alle sue opere un ritmo, una musicalità e forme proprie, come se fin dall'infanzia questo leitmotiv inconscio fosse servito da ritornello a tutti i suoi gesti e alle sue produzioni artistiche. “I funamboli”, “Con te” o “Sophia”, originali sculture in bronzo, sono le perfette illustrazioni di forme totemiche, animali e antropomorfe, frutto di una lunga passione per le opere scultoree nere lavorate in modo non convenzionale.
Nella sua ricerca della realtà, Antoine cerca questo punto di ancoraggio che gli squilibri audaci riescono a restaurare in uno sguardo, una temporalità situata, come tante posture nel mondo. Vive e lavora a Parigi.
L'artista collabora con molti rinomati studi di interior design: Le Berre Vevaud, Damien Langlois Meurinne, Girodroux & Delpy, Jean-Louis Deniot, Wilmotte & Associés e Atelier 27 (per l'Hôtel Lutetia), Stéphanie Coutas , VP Interiors...