Frédéric Fontenoy
  • Biografia
  • Opere
  • Esposizioni
  • Movimenti

Frédéric Fontenoy

Francia • 1963

Biografia

Nato nel 1963, Frédéric Fontenoy ha lavorato fin dalle sue prime serie sulla rappresentazione del corpo, considerando il gesto fotografico come un approccio artistico a sé stante. Da “Métamorphose” del 1988, gioca con il riferimento alla realtà legata a questo mezzo, e fa volentieri riferimento alle distorsioni di André Kertesz e a “L'anatomia dell'immagine” di Hans Bellmer.


È nel 2006 che inizia un'opera di fantasia che unisce, in scene intime, la storia delle avanguardie artistiche e politiche della prima metà del XX secolo con un erotismo tanto sottile quanto potente. Riconosciamo, tra i simboli utilizzati da Frédéric Fontenoy, evocazioni della Seconda Guerra Mondiale, così come una serie di citazioni di opere surrealiste: lo spazio della fotografia è così inscritto in tempi simultanei e fa appello all'inconscio collettivo.


Il punto principale di queste “scene in camera oscura”: il fotografo è anche, nell'inquadratura, l'unico personaggio maschile. Grande organizzatore di questi allestimenti, questo sosia diabolicamente fantasioso e perverso sembra voler restituire la follia alla sua espressione più ambiziosa, che è l'Arte. Lo spazio della fotografia, a volte moltiplicato in superficie, si moltiplica anche in profondità, e questo duplice rapporto del fotografo con il suo soggetto non è l'ultimo dei suoi giochi di specchi. Dispositivo ottico, la stanza di Frédéric Fontenoy è uno spazio mentale che ne contiene molti altri...


Fontenoy ha partecipato a mostre collettive e fiere d'arte contemporanea. Ha anche presentato il suo lavoro in mostre a Parigi, Arles, Barcellona, Madrid, Milano, Budapest, Bruxelles, Berlino, Knokke, Lubiana, Londra, Shanghai...

Leggi di più

Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti

Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.