Bernhard Heiliger
  • Biografia
  • Opere
  • Movimenti

Bernhard Heiliger

Germania • 1915

Biografia

Heiliger iniziò la sua formazione artistica con un apprendistato come scultore su pietra e un corso presso la Stettiner Werkschule für Gestaltende Arbeiten dal 1933 al 1936 sotto Kurt Schwerdtfeger, che era stato allievo del Bauhaus. Successivamente, nel 1938, frequentò la Staatlichen Hochschule für bildende Künste (Collegio nazionale di arti visive), dove studiò con Arno Breker.

Nel 1941 fu arruolato nell'esercito e prestò servizio per due anni come operatore radio sul fronte orientale, prima di ricevere l'esenzione dal servizio militare grazie all'intervento di Breker. Nonostante ciò, nel 1944 fu nuovamente arruolato e fuggì come disertore attraverso la Germania settentrionale.

Nel maggio 1946 Heiliger espone con il pittore Fritz Ascher alla galleria Karl Buchholz di Berlino. Il progetto di Heiliger per il Memoriale ai prigionieri politici sconosciuti (1953) gli valse il suo primo riconoscimento internazionale, guadagnandosi il National Government Award e un Institute of Contemporary Arts Prize. Seguirono la sua partecipazione a diverse importanti mostre internazionali, come Documenta I & II a Kassel (1955 e 1959) e la Biennale di Venezia (1956), e commissioni come le sculture per il Padiglione tedesco all'Esposizione Universale del 1958 a Bruxelles. . Nel 1956 divenne membro dell'Accademia d'arte di Berlino. Nel 1974 ha ricevuto la Croce federale al merito e nel 1984 il titolo di membro onorario del Deutscher Künstlerbund.

Morì a Berlino nel 1995 e fu sepolto nel cimitero di Dahlem di Berlino (Friedhof Dahlem).

Leggi di più

Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti

Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.