

Biografia
Kostas Spiropoulos è nato e cresciuto a Patrasso, in Grecia. Si è laureato presso la facoltà di medicina dell'Università di Atene. Subito dopo ha viaggiato negli Stati Uniti d'America e in Europa per diversi anni, dove ha studiato arte (Heron Art Institute) ed esposto le sue opere d'arte in diverse gallerie, fiere d'arte internazionali e biennali in diversi paesi d'Europa e del Nord America. Per otto (8) anni ha insegnato come professore associato presso la facoltà di belle arti dell'Università di Ioannina, la lezione di anatomia artistica ed è stato l'autore del libro di anatomia artistica stampato dall'Università di Ioannina.
Il suo lavoro è stato presentato in quaranta (40) mostre personali e in trentanove (39) mostre collettive in Grecia e all'estero come: in Italia (Firenze, Piassenza, Verona, Brindezi, Azolo, Palermo), Austria (Insbrough), Boulgaria (Sofia), USA (Los Angeles), Francia (Parigi, Museo del Louvre), Turchia (Istanbul), Canada (Vancouver), Belgio (Bruxelles), Repubblica Ceca (Praga, Pilsen), Azerbaijan (Gabala). Ha partecipato inoltre a fiere d'arte internazionali: in Turchia (Istanbul 2005, 2009), Repubblica Ceca (Praga 2005), Austria (Insbrough 2009), Grecia (Atene 2010), Italia (Firenze 2006, Verona 2013, Piassenza 2016), Azerbaijan (Gabala 2015), in Francia (Museo del Louvre di Parigi 2016), Canada (Vancouver 2016) e a Biennali internazionali: nella Repubblica Ceca (Pilsen 2006, 2008), Italia (Azolo 2010, Palermo 2013).
Il suo profilo artistico è presentato dall'Accademia Italiana di Belle Arti in un volume speciale contenente i rappresentanti della pittura europea contemporanea, pubblicato nel 2016. Per la sua opera artistica sono stati menzionati importanti pittori e storici dell'arte greci e stranieri come: Fassianos (pittore), Gabriella Hajkova (storica dell'arte, direttrice della Biennale Internazionale di Pilsen), Chrisanthos Christou (accademico e professore di storia dell'arte), Stelios Lidakis (professore di storia dell'arte), Barbara Angiolini (storica dell'arte), Charis Kambouridis (storico dell'arte), Salvatore Autovino (professore di storia dell'arte), Paolo Levi (storico dell'arte), Athena Schina (storica dell'arte), George Pantis (presidente della facoltà di belle arti dell'Università di Ioannina), George Katsagellos (professore della facoltà di belle arti dell'Università di Salonicco), Nikolaos Zias (professore di storia dell'arte), Roberto Chiavarin (membro dell'Accademia Italiana di Belle Arti). Arti), Polixene Veleni (Direttore del Museo archeologico di Salonicco), Aglaia Archontidou (Archeologa, Direttrice del Ministero della Cultura), Ruhangiz Heydarova (Storica dell'arte), Antigoni Kapsali (Storica dell'arte del Museo Katsigras) e Dora Illiopoulou - Rogan (Storica dell'arte), Georgia Georgopoulou (Archeologa, Msc Cultural Management), Xenia Kaldara (Direttore generale e Presidente dell'Istituto Michalis Kakogiannis), John Maronitis (Presidente dell'UNESCO) e altri.
Molte delle sue opere d'arte si trovano nei musei greci e stranieri, nonché in numerose collezioni private, come nella Galleria Nazionale della Fondazione Theocharakis, nel Museo archeologico di Patrasso e Salonicco, nel Municipio di Firenze ecc.
Due grandi costruzioni di Kostas Spiropoulos si trovano nel giardino dell'Università di Patrasso. Kostas Spiropoulos è membro della Camera di Belle Arti della Grecia e professore presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Patrasso.
Nationalità