

Biografia
Dichiarazione dell'artista:
Roberta Pinna è un'artista e consulente d'arte italiana, nota soprattutto per il suo stile artistico distintivo ed evocativo, caratterizzato da un'eleganza silenziosa e un profondo senso di calma, che invita gli spettatori a pensare e impegnarsi con l'opera d'arte a un livello profondamente personale. Il suo lavoro esplora spesso i temi della memoria, dell'identità e del passaggio del tempo, incoraggiando un impegno contemplativo, dove l'esperienza visiva risuona a un livello più profondo e introspettivo. Roberta Pinna è diventata famosa nel 2010, mentre studiava alla School of Visual Arts di New York. Con una rappresentazione innovativa ed elegante della figura umana, ha sviluppato queste figure raffigurate in pose dinamiche che potrebbero essere interpretate come sagome "volanti" o fluttuanti. Attraverso queste figure dinamiche ricche di simbolismo, invita gli spettatori a esplorare i temi della libertà, della trasformazione della condizione umana e a incapsulare la bellezza e la complessità della vita, offrendo una potente rappresentazione visiva delle nostre speranze, sogni e lotte collettive. Temi simbolici chiave delle sagome volanti di Roberta Pinna:
Libertà e liberazione: L'interpretazione più immediata delle sagome volanti è l'idea di libertà. I personaggi, spesso rappresentati in aria, trasmettono una sensazione di liberazione dalle costrizioni della terra e del corpo fisico. Simboleggiano il desiderio umano di liberarsi dai limiti, siano essi sociali, personali o esistenziali.
Trasformazione e trascendenza: l'atto di volare suggerisce una transizione da uno stato all'altro. In questo senso, le sagome possono simboleggiare la crescita personale, la trasformazione e il viaggio verso l'autorealizzazione o l'illuminazione. Rappresentano la ricerca di qualcosa di più alto o la trascendenza della vita ordinaria.
Armonia ed equilibrio: l'uso della simmetria e della ripetizione nelle composizioni di Roberta Pinna spesso enfatizza un senso di equilibrio e armonia. Le figure volanti possono simboleggiare la ricerca dell'equilibrio dentro se stessi e con il mondo che ci circonda. I movimenti sincronizzati delle sagome possono anche evocare l'idea di unità e connessione con gli altri.
Eleganza e fluidità: le figure sono spesso raffigurate con forme allungate e linee fluide, che trasmettono un senso di grazia ed eleganza. Questo può essere interpretato come una riflessione sulla bellezza della forma umana e sul potenziale di fluidità del movimento, sia fisico che metaforico. Suggerisce la possibilità di andare avanti nella vita con grazia e facilità, anche di fronte alle sfide.
La danza della vita: alcune interpretazioni vedono queste sagome come rappresentazioni della danza, che incarnano il ritmo e il flusso della vita stessa. Le pose dinamiche delle figure catturano momenti di gioia, passione e la natura fugace dell'esistenza, suggerendo che la vita, come una danza, è fugace e piena di bellezza.
Impatto visivo ed estetico:
• Minimalismo e astrazione: il lavoro di Roberta Pinna tende spesso al minimalismo, utilizzando forme semplici e astratte per trasmettere idee complesse. Le silhouette, prive di dettagli, consentono agli spettatori di proiettare le proprie interpretazioni ed emozioni sui personaggi, rendendo l'arte profondamente personale e universalmente risonante .
• Contrasto e spazio negativo: l'uso dello spazio negativo attorno alle figure volanti rafforza il loro senso di movimento e libertà. Il contrasto tra le sagome scure e gli sfondi spesso chiari o monocromi sottolinea la presenza dei personaggi e il loro significato simbolico.
Istruzione:
2014, Sotheby's Art Institute, New York
2010Scuola di Arti Visive, New York
Premi e riconoscimenti:
Le opere di Roberta Pinna sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private, tra cui Rizzoli Publishing, Fiat Crysler, Britannia Cruise Ship, Amazon, Mediolanum Bank, JP Morgan, Deutsche Bank e P&O Cruises.
Mostre:
Miami Art Fair 2024 – 3-8 dicembre
2021-2023 - Permanente, La Maison del La Petite Sara, San Marino, Italia
2020 - “Daphné - Dialogo tra Arte Moda", 6 febbraio, Sanremo, Italia.
2018 – Art On Paper, New York, 8-11 marzo
2017 - Tutto è perfetto - Mostra personale presso Banca Mediolanum -
Milano, Italia. Ottobre - dicembre 2017.
2017 - Art Basel - Messeplatz 10 - Basilea - Svizzera
2016 – Palazzo della Ragione, Acquario, 19 marzo, Milano
2016 – Art On Paper, dal 3 al 6 marzo, New York
2016 – Acquario, CMSant'Agostino, Milano 19 gennaio – 19 marzo.
2015 – Come in un Sogno, 1-30 giugno, Museo Civica Rocca Flea, Gualdo Tadino.
2015 – Donne a Tratti, 2 maggio - 30 giugno, Individuals, Milano
2014 – Progetto Miami, dal 2 al 7 dicembre, 110 NE 36th St, Miami
2014 – Infinite possibilità, CMSant'Agostino 29 settembre - 28 novembre 2014, Milano
2014 – The Armory Show, dal 6 al 9 marzo, New York.
2013/14 “Blu distante", Laboratorio 16, 12 dicembre 2013 – 31 gennaio 2014, Milano
2013 – Phyllis Harriman Mason Gallery, dal 6 al 22 dicembre, New York
2013 – Art Basel Miami Beach, 5-8 dicembre, Miami
2013 – “Forever M", M&C Gallery – 1-30 novembre – Hatboro, Pennsylvania.
2013 The CoffeeArtProject – Arcamfactory – 8-16 ottobre – Milano, Italia
2013 – Spectrum, New York, dal 3 al 6 ottobre, Javits Center North, New York.
2013 – Galleria François Giraudeau – 29/03 – 30/09, La Rochelle, Francia
2013 – New York Art Expo, dal 21 al 24 marzo, New York
2013 – The Armory Show, dal 7 al 10 marzo, New York
2012 – “Varie", Decor Art Gallery, New York
2011 – Galleria Adam Lister, Fairfax Virginia, Stati Uniti.
2011 – “Costumate", Galleria It's My Place, Milano.
2003 – Nuovo Museo della Passeggiata, Leicester
Esperienza professionale/didattica:
Roberta Pinna è un'artista professionista dinamica e consulente d'arte che accumula anni di esperienza nel mercato degli asset alternativi con particolare attenzione all'arte contemporanea, alle aste d'arte, alla gestione patrimoniale e agli investimenti in arte.
Roberta Pinna fornisce consulenza ad aziende e privati che desiderano acquisire e valorizzare collezioni d'arte. La sua clientela spazia dai collezionisti privati alle grandi aziende. Indipendentemente dalla portata delle acquisizioni e dai budget coinvolti, si impegna a collaborare con il cliente per costruire una collezione significativa che abbia anche un potenziale di investimento Roberta Pinna è una rinomata consulente sia per privati che per aziende.
Influenze artistiche:
Da quando ha acquisito una certa fama, la visione poetica di Roberta Pinna risiede nella sua capacità di fondere l'estetica visiva con la risonanza emotiva, creando opere che sono allo stesso tempo visivamente accattivanti e profondamente meditate. Il lavoro di Roberta Pinna è spesso descritto come "poetico" per le sue qualità serene e contemplative. Il suo lavoro può essere definito meditativo perché racchiude in sé gli elementi chiave della meditazione: semplicità, fluidità, equilibrio, introspezione e una profonda connessione con l'esperienza umana. Attraverso le sue rappresentazioni eleganti e fluide della forma umana, Roberta Pinna crea un'esperienza visiva che incoraggia gli spettatori a rallentare, riflettere e trovare la pace nel momento presente. Roberta Pinna è conosciuta soprattutto per le sue silhouette e i suoi subacquei illustrati in uno stile minimalista. Il processo di lavoro di Roberta Pinna prevede l'applicazione di un gran numero di sottili strati di vernice per creare la superficie liquida per cui è conosciuta.