Artisti messicani

L'anno 1535, sinonimo di forte migrazione verso il “Nuovo Mondo”, segnò la nascita di una nuova svolta per l'arte in Messico. Qui si stabilirono artisti spagnoli ed europei che svilupparono un'arte inizialmente segnata da un'influenza occidentale. Fino al XVIII secolo, l'arte messicana e la religione cristiana mantennero rapporti molto forti. Con l'indipendenza del Messico, la liberalizzazione delle menti e la nascita delle scuole di Belle Arti messicane, il XIX secolo fu il secolo dell'accademismo per eccellenza. Gli artisti messicani pensano all'arte in modo diverso e affrontano temi nuovi, denunciando la povertà e la violenza del loro Paese. Ma è il XX secolo che segna davvero la storia dell’arte messicana. La scena artistica era allora al suo apice. Correnti impressioniste, espressioniste, surrealiste o addirittura astratte, il XX secolo segna un periodo impegnato nell'arte messicana. Gli artisti caricaturano la società messicana, in particolare attraverso il "muralismo" o l'affresco. Portatore di un forte messaggio politico e sociale, questo movimento divenne la chiave di volta dell'arte messicana. Ancora oggi gli artisti messicani, Rufino Tamayo, Frida Kahlo e Diego Rivera, attraverso la loro arte, ci interrogano e ci informano.

Leggi di più

Tutti gli artisti

1/4