

Biografia
La Mongolia ha ricevuto il premio 'The Plantin Moretus Award' ed è stata selezionata per 'Photobook Belge', una pubblicazione e mostra del FOMU, Photo Museum Antwerp (2019).
Spesso il lavoro di Locus si concentra — direttamente o indirettamente — sulla religione e sui problemi ad essa correlati. Nel suo libro Devoted (2012), ad esempio, mostra ogni sorta di espressione della fede cristiana: dai pellegrini in Spagna e Polonia ai fedeli estatici in Messico.
Garbage City (2013), il primo film di Locus, mostra varie posizioni riguardo ai diversi modi di trattare i rifiuti e alle misere condizioni di vita (nella periferia del) Cairo. Garbage City combina lunghe inquadrature di cumuli di rottami, plastica compressa e lavoratori laboriosi con il rumore di macchinari che sferragliano, clacson di auto e piccioni che tubano.
La colonna sonora spesso sottile di Locus ha una parte importante anche in altre opere. Confusing Drum (2016) usa rulli di tamburo e voci fuori campo, ovvero opinioni e dichiarazioni politiche di gente del posto, per parlare del profondo conflitto tra protestanti e cattolici nell'Irlanda del Nord. Confusing Drum ha debuttato al DokFest Kassel (2017).
In The Distance between Us (2017)? la colonna sonora gioca ancora una volta un ruolo cruciale. Mescola canti religiosi e messaggi carichi di emozione da una madre marocchina ai suoi due figli a Molenbeek, che appartengono alla prima generazione di immigrati. Per questa colonna sonora, l'artista usa found footage: usa alcune rare cassette che servivano come corrispondenza alternativa. The Distance between Us è stato presentato in anteprima all'IFFR Rotterdam (2018) ed è stato nominato per il Found Footage Award all'IFFR.
Murmur (2019), una collaborazione con l'artista sonoro Stijn Demeulenaere, ha vinto il secondo premio al The Engine Room International Sound Art Competition di Londra (Regno Unito) ed è stato presentato in anteprima mondiale all'IFFR di Rotterdam (2020).
Nationalità
Temi