

Biografia
Olga de Amaral è un'artista visiva colombiana nata nel 1932 a Bogotá, riconosciuta a livello internazionale per le sue opere monumentali che combinano tessitura, pittura e scultura. Figura chiave del fiber art e dell'astrattismo latinoamericano, ha trasformato le tecniche tessili tradizionali in un linguaggio artistico contemporaneo, integrando materiali come il lino, il crine di cavallo, il gesso e la foglia d'oro per creare installazioni immersive e spirituali.
Ha studiato architettura presso il Colegio Mayor de Cundinamarca a Bogotá (1951-1952) e successivamente alla Cranbrook Academy of Art nel Michigan (1954-1955), dove ha scoperto l'arte tessile sotto la guida di Marianne Strengell. Questo periodo è stato fondamentale per lo sviluppo del suo approccio artistico, caratterizzato da un'esplorazione profonda del colore e della materia.
Nel 1965 ha fondato e diretto il dipartimento di tessuti presso l'Universidad de los Andes a Bogotá, contribuendo significativamente alla crescita dell'arte tessile in Colombia. Il suo lavoro è influenzato dalle tradizioni artigianali colombiane, dalle culture precolombiane e dai movimenti artistici moderni, in particolare dal modernismo latinoamericano.
Le sue opere fanno parte delle collezioni permanenti di prestigiosi musei come il Museum of Modern Art e il Metropolitan Museum of Art di New York, il Musée d’Art Moderne de Paris, il Tate Modern di Londra e il Museum of Fine Arts di Houston.
Tra i riconoscimenti ricevuti, ha ottenuto una borsa Guggenheim nel 1973 ed è stata nominata "Artist Visionary" dal Museum of Arts and Design di New York nel 2005.
Olga de Amaral vive e lavora a Bogotá, dove continua a creare opere che trascendono i confini tra arte, artigianato e design.