Catherine Bernier
  • Biografia
  • Opere
  • Movimenti

Catherine Bernier

Francia • 1971

Biografia

Catherine Bernier, Sulle tracce dell'universale

Tra figurazione e astrazione, gli “inchiostri poetici” di Catherine Bernier sono un inno alla nostra umanità. Innanzitutto per il legame che creano tra Oriente e Occidente. Appassionata di cultura cinese fin dall'adolescenza, è andata a vivere in questo Paese millenario dopo aver studiato all'INALCO dove ha ricevuto insegnamenti in particolare dal poeta François Cheng. Viaggerà quindi nelle terre del Sichuan, dello Yunnan, del Guizhou e di molte altre province, studierà la filosofia taoista, si confronterà con i poeti e imparerà l'arte della calligrafia.

Ma l'umanità che cantano questi inchiostri che lei considera poesie è anche quella che ci unisce alla natura nei suoi aspetti effimeri e senza tempo. Da qui la quasi onnipresenza di forme circolari, curve e a spirale, espressioni di un'energia che non smette mai di rinascere, trasportata dall'infinità del flusso vitale. Da qui anche la cura con cui l'artista mescola le foglie di Gingko Biloba alle sue forme astratte, attraverso le quali rappresenta "la forza resiliente della Natura, la sua capacità di generare capolavori e la sua bellezza, metafora dell'Arte, della potenza della creazione".

All'interno di un'estetica che riprende la bicromia dei dipinti tradizionali cinesi e su cui campeggia la sua firma, un sigillo disegnato con inchiostro vegetale “lacca di robbia”, Catherine Bernier ci invita così a viaggi tanto geografici quanto spirituali dove, come lo Shanshui della dinastia Yuan, poesia e pittura si mescolano. Se i pittori-poeti mescolavano le loro impressioni calligrafiche con la visione di una montagna o di un fiume, Catherine Bernier dal canto suo sintetizza queste due arti dipingendo poesie che vanno oltre il linguaggio comune e letterale per rivelare meglio l'universalità della nostra condizione umana.

Tra bianco e nero, Oriente e Occidente, Natura e Umanità, astrazione e figurazione, tradizione e contemporaneità, poesia e pittura, effimero e immutabilità, è quindi un'opera all'interno della quale interagiscono una moltitudine di opposti, di cui mostra qui tutta la complementarità creativa . Una completezza che traccia con inchiostro vegetale su carte fatte a mano, come a voler meglio scongiurare la brutalità contemporanea con una delicatezza secolare.

Bertrand Naivin

Leggi di più

Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti

Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.
Hai bisogno di saperne di più?
Quando è nato l'artista?
Risposta su quando è nato l'artista