

Francia
• 1930
Biografia
Entrato alla Beaux-Arts de Lyon nel 1947, Jean-Paul Barray espone personalmente per la prima volta alla Galerie Grange quello stesso anno. Si trasferisce a Parigi nel 1952 e inizia la collaborazione con architetti (Le Corbusier, André Wogenscky, nel 1956) poi con l'agenzia di design industriale Technès dove lavora con Roger Tallon (dal 1958). Da quel momento in poi, il percorso professionale di Jean-Paul Barray sarà quindi strettamente legato al design e alle realizzazioni applicate all'industria o ai progetti architettonici. La costruzione delle opere dipinte, sempre perfettamente centrate ed equilibrate, è direttamente correlata alla professione e all'idea di un'applicazione concreta. Ingegnere d'arte (disegna soprattutto per César), continua il suo lavoro di pittore nell'atelier che apre a casa sua e lo presta a Yves Klein che lì utilizza spugne e pigmenti. Invitato alla prima Biennale di Parigi nel 58, viene notato da Pierre Soulages, conosce François Arnal e si inserisce quindi perfettamente nell'attivissimo movimento degli artisti astrattisti francesi. Dagli anni '70 agli anni '90 dipinge e contemporaneamente persegue la carriera di ingegnere artistico. Così, ha creato per César una scultura lunga 15 metri fatta di alette di reattore, o ha collaborato con Edouard Albert sul modello della facoltà di Jussieu. Nel 1962 espone al XVIII Salon de Mai e nello stesso anno realizza decorazioni murali per Aquitaine-Organico, Solétanche, Corona... Nel 1967, in collaborazione con Kim Moltzer, disegna una poltrona, un tavolo e una lampada sul tema di penta. Queste opere entreranno successivamente nelle collezioni del Centre Pompidou. Nel 1969 Jean-Paul crea il suo laboratorio di design, lavora su un modello di automobile, su ali delta e sulle sue creazioni personali. Entra a far parte dell'Atelier A. Nel 1980 il suo lavoro viene riconosciuto ed inserito nel Fondo Nazionale per l'Arte Contemporanea. Dal 1982, con la creazione dell'ENSCI, reclutato su raccomandazione di Jean Prouvé, Jean-Paul Barray si muove ora tra i laboratori didattici e i suoi. Jean-Paul Barray ha continuato a dipingere fino alla fine della sua vita, nel 2012.
Leggi di più
Nationalità
Scopri i movimenti legati a Jean-Paul Barray
Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti
Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.