
Francia
• 1965
Biografia
Jim Delarge realizza un'opera unica. Nessuna aria di déjà vu, nessuna appartenenza ad un movimento artistico specifico, nessuna voglia di attenersi ad una moda. È un universo altamente personale, una deriva allucinatoria in territori onirici. I suoi dipinti complessi lasciano intravedere la faccia sommersa di un iceberg, la particolare profondità del carattere dell'artista. Delarge realizza un dipinto confuso, dai titoli inconsueti (Il loquace confusionismo della complessità plurivocale oppure Le ragazze della piazza erano cattive e belle, soprattutto Mary, soprattutto Mary!!! per esempio). Questi titoli surrealisti partecipano al tentativo di destabilizzazione che l'artista compie davanti al suo spettatore, come le creature strane e fantasiose che popolano i suoi dipinti colorati e che sono letteralmente nate lì. Jim Delarge infatti li modella, li trasforma, rimuove elementi, strofina, raschia e leviga le zone che ha precedentemente dipinto; li fa nascere gradualmente nel corso delle decine di sedute necessarie affinché compaiano sulla superficie liscia e verniciata del dipinto. L'artista è seguace di una metamorfosi che non potrebbe mai fermarsi, sovrapponendo strati di lacca su pannelli di media, sottili smalti di poliuretano, vernice gliceroftalica, pigmenti, olio, mina e pastello, spesso rifiniti con una bomboletta spray. È una miscela complicata, un'alchimia iniziatica, proprio come il suo universo, un millefoglie fatto di fantasie e preoccupazioni, in preda alla repressione di una bellezza minacciosa.
Leggi di più
Scopri i movimenti legati a Jim Delarge
Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti
Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.