
Francia
• 1961
Biografia
Le opere di Ugos provengono dal suo mondo allo stesso tempo onirico e realistico, tra fumetti e B-movies. Ugos fa parte del movimento Pop Art. Dal 2002 si avvicina alla Street Art e partecipa a numerose performance. La preparazione delle sue tele e la sua particolare tecnica caratterizzano il suo stile: prima incolla i giocattoli dei bambini poi li ricopre con vernice bianca e dipinge sulle forme di questo singolare rilievo. Questi elementi giocattolo rimangono sulla superficie della tela come fuggiti dal mondo a cui appartengono, ma vengono assorbiti dalla linea nera e dal colore. La sua visione della nostra società oscilla tra umorismo e serietà. I suoi dipinti offrono molteplici livelli di lettura: l'occhio vaga nei meandri prospettici dei collage per poi staccarsi per vedere e leggere il paesaggio urbano rappresentato. Lascia molte porte aperte e invita la nostra immaginazione a entrare.
Leggi di più
Scopri i movimenti legati a Philippe Tétu (Ugos)
Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti
Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.
Hai bisogno di saperne di più?
Quando è nato l'artista?
Risposta su quando è nato l'artista