

Francia
• 1957
Biografia
Scultore che vive e lavora in Alvernia, Roland Cognet inizia all'inizio degli anni '80 una riflessione sui materiali, sulle forme e sulle quattro essenze fondamentali: il minerale, la pianta, l'animale e l'umano nella giusta stirpe degli artisti del cemento francesi o americani. scultura. Da allora ha continuato il suo lavoro di confronto tra natura e scultura. Stessa fedeltà alle materie prime, stesso rispetto intransigente per queste materie prime, povere o nobili che siano, stessa sensualità senza sentimentalismi nell'approccio tecnico, stessa maestria nel disegno, sia che si tratti di uno studio preliminare o di un'opera in sé. La natura – animale e vegetale – è rappresentata nella sua forma più selvaggia, la forza cruda di quest'ultima traspare nelle sue opere. Gli animali sono selvaggi, il suo branco di lupi di bronzo vibra di una potenza spaventosa. Sembra che non lavori con il legno ma con l'albero nel suo insieme. Perché Roland Cognet è un collezionista di alberi: raccoglie gli esemplari più belli, ne raccoglie il cuore, li trasforma, li mescola con forme astratte o figurative in bronzo, resina, cemento, dando vita così a sculture nobili, forti. Inoltre troviamo sempre nell'opera di Roland Cognet il fascino per l'oggetto così com'è, la sua presenza immediata, la sua inconfutabilità, la sua pesantezza e la sua necessaria distanza. Tutta la poesia di Roland Cognet riposa in questo interstizio. Testa di scimmia, gorilla o cavallo in bronzo, dove si intuisce nella modellazione, ogni passaggio delle dita dello scultore, appollaiato su un piedistallo come un busto antico, tronco d'albero in resina posato come senza peso su un blocco di legno, monumentale Tasso la cui parte superiore è in cemento. Un gioco di base o di scala tanto quanto di materia che traspone la “copia” della realtà in un'opera d'arte. Roland Cognet continua questa riflessione, tra sculture e disegni, con i suoi "legni incisi": questi bassorilievi contemporanei sono lastre di legno annerite lavorate direttamente con una sgorbia. Qui troviamo la potenza delle sculture, la grande sicurezza del suo tratto e l'accuratezza del suo disegno. I temi emblematici dell'opera di Roland Cognet (forme astratte di legno intagliato, teste di cavallo, scimmie e leoni) sono qui rielaborati con una nuova tecnica, dando nuova vita e stabilendo un vero legame tra la sua opera scultorea e la sua opera grafica.
Leggi di più
Scopri i movimenti legati a Roland Cognet
Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti
Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.
Hai bisogno di saperne di più?
Quando è nato l'artista?
Risposta su quando è nato l'artista