

Biografia
Théo Mercier è nato a Parigi nel 1984. Vive e lavora a Parigi.
Ha studiato a Parigi presso la Scuola Nazionale di Design Industriale (ENSCI) e a Berlino presso l'Universität der Künste (UDK). Insieme a Bernhard Willhelm, ha lavorato alla collezione di costumi di scena di Björk prima di trasferirsi a New York nel 2008 per assistere l'artista Matthew Barney nel suo progetto operistico River of Fundament.
Scultore e regista, Théo Mercier lavora sul rapporto tra l'opera e il suo ambiente. Nelle sue installazioni mescola le sue sculture con oggetti o manufatti che ha raccolto durante i suoi viaggi e cerca di creare una vera coreografia dell'occhio per lo spettatore. La diversità delle collezioni così riunite riflette la globalizzazione, la loro disposizione evoca una certa archeologia del futuro dove stranezza, poesia e umorismo nascono da connessioni insolite.
Il suo lavoro è stato oggetto di numerose mostre personali, in particolare alla 13a Biennale dell'Avana, Cuba; al Museo della Caccia e della Natura, Parigi (2019), al Museo El Eco, Messico (2017), al Musée de l'Homme, Parigi (2017), al Musée d'art Contemporain, Marsiglia (2016), al Lieu Unique, Nantes (2013), al Tri Postal, Lille (2012).
Ha partecipato a numerose mostre collettive presso istituzioni internazionali come il Jameel Art Center, Dubai; il Fondo Hélène ed Edouard Leclerc, Landerneau (2019), l'Hamburger Bahnhof, Berlino (2018), il Palacio de Bellas Artes, Messico (2018), il FRAC Bretagne, Rennes (2018), il Museo del sito archeologico di Baalbek, Libano (2016), MAC VAL, Vitry-sur-Seine (2015) e Centre Pompidou, Parigi (2013).
Théo Mercier è stato residente a Villa Medici nel 2013 e nominato per il Premio Marcel Duchamp nel 2014. Nel 2019 ha vinto il Leone d'Argento alla Biennale della Danza di Venezia.
Nationalità
Temi