

Biografia
Nato nel 1935, introdotto all'arte giovanissimo da un vecchio zio, pittore e seguace della “Scuola di Barbizon”, Tenurb-Géneau realizza la sua passione per la creazione artistica entrando a 18 anni in un laboratorio parigino preparandosi per il scuole di Arti e Mestieri Decorativi.
Dopo alcuni anni dedicati alle discipline rientranti nell'ambito di queste Scuole, decide di dedicarsi esclusivamente alla pittura: figurativa (classicismo onirico), e astratta (astrazione lirica). Due espressioni che corrispondono al suo bisogno di eclettismo. Appare nel dizionario “Bénézit” – edizione 1999
Numerose le sue esposizioni: quasi un centinaio di mostre “personali” gli sono state dedicate sia in Europa e negli Stati Uniti, sia in Asia (in Giappone e Cina dove la peonia, fiore nazionale, onnipresente nelle sue composizioni floreali, ha guadagnato lui la stima dei dilettanti).