

Biografia
La composizione è per lui una vera e propria ossessione nell'atto pittorico. Il suo lavoro è direttamente collegato al desiderio di una costruzione rigorosa. Edgar Manuel predilige la ritrattistica. Riunisce sensazione e intuizione, garantendo il loro reciproco sviluppo. La sua ricerca è indirizzata all'espressione del soggetto.
Per fare questo organizza i suoi sentimenti, combina le sue intenzioni pittoriche in modo da rivelare le relazioni tra il suo gesto, la materia, i toni e i suoi equilibri. Il pittore ha bisogno di affidare parte della sua creazione all'inaspettato e al casuale; a ciò che lui stesso non può immaginare prima di iniziare la sua pittura.
Questo processo apre il suo lavoro ad un'altra dimensione che va oltre la rappresentazione dell'umano. I suoi soggetti sembrano così sdoppiarsi, fluttuare, proiettarsi verso un universo parallelo, cancellando parte del loro essere per significare un nuovo stato d'animo. Spinti in un'assenza di gravità leggera, gentile, a volte malinconica, i suoi personaggi conservano sempre l'espressione singolare del loro carattere.
Nationalità
Temi