Lino Sabattini
  • Biografia
  • Opere
  • Movimenti

Lino Sabattini

Italia • 1925

Biografia

Sabattini è autodidatta: fu ancora adolescente, durante la seconda guerra mondiale, mentre lavorava in una fabbrica di rame, che iniziò ad interessarsi al metallo. Si interessa di metallurgia ma soprattutto di materiali e tecniche orafe.

Sabattini svolse poi un apprendistato informale nella lavorazione della ceramica presso il ceramista tedesco rifugiato in Italia, Roland Hettner. Nel 1955, trentenne, si trasferisce a Milano dove crea un proprio laboratorio dedicato al metallo e incontra Gio Ponti, che incoraggia la sua pratica progettuale, scrive un articolo su di lui sulla rivista Domus ed espone le sue creazioni l'anno successivo a Parigi, che portò Sabattini all'attenzione internazionale.

Dal 1956 al 1963, mentre è ancora attivo a Milano, diventa direttore del design per Christofle Orfèvrerie, Parigi. La sua firma si ritrova così su eleganti oggetti di uso quotidiano come candelieri, posate, bollitori o vasi la cui estetica innovativa tende a una fusione del neoclassicismo con il modernismo e il minimalismo. Ha disegnato anche vetri e ceramiche per Rosenthal, Nava e Zani & Zani.

Leggi di più

Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti

Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.