Gene Pompa
  • Biografia
  • Opere
  • Movimenti

Gene Pompa

Italia • 1952

Biografia

Il Maestro Gene Pompa è nato ad Alessandria d'Egitto l'11 marzo 1952.

Vive a Roma dal 1962, dove si è diplomato in Murales presso l'Istituto Saint-Jacques.

"Mentre è facile per un pittore discutere ed esporre la sua opera e spiegare i suoi obiettivi, è un compito molto più complesso parlare della sua vita. Il suo nome completo è Generoso Pompa ma, fin da bambino, è soprannominato “ Gene” ed è così che firma le sue opere”.

E così, con la sua solita sottile ironia, Gene si presenta al pubblico.

Di origini italiane, è nato ad Alessandria l'11 marzo 1952, dove ha trascorso un'infanzia felice fino all'età di dieci anni, quando la sua vita spensierata ha interrotto bruscamente i cambiamenti politici avvenuti in Egitto negli anni '90. la sua famiglia fu costretta ad abbandonare tutto e progettò di emigrare in Australia. Il viaggio si è però concluso a Roma, in Italia, dove il Maestro vive ancora con la sua famiglia.

“In Egitto, poiché era nato da genitori italiani, lo chiamavano “l'italiano”, mentre in Italia, essendo nato all'estero, lo chiamavano “l'egiziano”.

Inizia la sua carriera di pittore negli anni settanta, familiarizzando con le tecniche artistiche copiando le opere dei grandi maestri del passato.

Dagli anni '90 lavora a tempo pieno, alternando opere surrealiste e squisite opere paesaggistiche. Il "marchio" che rende immediatamente riconoscibile la pittura di Gene è sicuramente la sua tecnica del rilievo: attraverso l'uso intenzionale di spatole e pennelli, crea dipinti ad olio tridimensionali.

"Devo ammettere che fin dalla prima volta che ho esposto i miei lavori, ho avvertito una gioiosa e calorosa reazione da parte del pubblico e, successivamente, della critica che mi ha incoraggiato a continuare la mia ricerca e ad affinare la mia tecnica che, nel tempo, si è mi ha permesso di ottenere numerosi riconoscimenti e premi nazionali ed internazionali."

Una svolta importante nel suo percorso artistico è stata l'apertura nel 1998 del suo Atelier, a Roma, in Via Bellinzona (quartiere Trieste). Visto il crescente riconoscimento del pubblico, apre una seconda galleria d'arte nel centro storico della famosa città di Spoleto, in via del Palazzo dei Duchi.

Il Maestro Gene è considerato un noto artista affermato, ha partecipato ad oltre 100 mostre personali oltre a 600 rassegne d'arte nazionali ed internazionali.

Nel 2013 è stata pubblicata la sua monografia da Giorgio Mondadori e curata dal professor Giovanni Faccenda.

Nel 2014/15 sono stati pubblicati anche due cataloghi personali, con testi scritti dal professor Vittorio Sgarbi.

Nel 2016 è uscito My Art con un testo critico scritto dal professor Daniel Radini Tedeschi.

Dal 16/15/2014 alcune sue opere fanno parte delle scenografie del programma GEO di RAI3.

Il Professor Giammarco Puntelli segue e guida il Maestro Gene dal 2017 Inoltre accompagna e aiuta nell'organizzazione di importanti eventi culturali, anche internazionali, ultimo dei quali è il Dubai World Expo 2020. E, nel 2020, è stata pubblicata una seconda monografia da Giorgio Mondadori accompagnata da un testo del professor Philippe Daverio. Nel 2021 è apparso sulla copertina dell'Annuario degli Artisti edito da Arnoldo Mondadori. Nel 2022 inizia una collaborazione con il professor Gianni Resti, già ideatore e presidente all'epoca della Fondazione Musei Senesi per organizzare una mostra-evento in Toscana. A fine anno è stato pubblicato il libro “Gene il pittore che unisce i colori alla luce”, scritto dal professor Gianni Resti, edito da Giorgio Mondadori.

Il suo lavoro è stato esposto anche in prestigiose gallerie e musei pubblici e privati.

Le opere dell'artista appartengono a musei e collezioni private di tutto il mondo.

Snow Pearl Art Gallery fornisce certificati di autenticità per tutte le opere di proprietà di questo artista vendute dalla galleria.

Leggi di più

Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti

Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.