Gianluca Lerici (Prof. Bad Trip)
  • Biografia
  • Movimenti

Gianluca Lerici (Prof. Bad Trip)

Italia • 1963

Biografia

Tra gli anni '70 e '80 Gianluca Lerici è conosciuto nella sua regione come "Gianluca Punk", nato a La Spezia il 21 maggio 1963, figlio unico di padre "marconista navale" e madre "casalinga timorosa e iperprotettiva", in "muscolaio" Packer) d'estate e odioso studente il resto dell'anno DJ della Radio Popolare Alternativa a La Spezia 1979-1983 con gusto. provocando musica, tra il 1980 e il 1982 fu cantante del gruppo hardcore punk Holocaust (dopo qualche anno di esperienza nello squallido gruppo liceale Putrefax), partecipando così alla scena punk più estrema e politicizzata d'Italia, quella che sarebbe conosciuta come nome di Granducato Hardcore Crea la sua prima Fanzine fai da te ritagliando immagini da riviste e libri di storia, “Anarchy”, con solo due numeri fotocopiati. collage che ricordano per certi versi Winston Smith (graphic designer molto meditato residente presso Alternative Tentacles Dead Kennedy). Tra i dischi punk che tanto ama collezionare, c'è l'album di debutto della band hardcore californiana The Angry Samoans, MyBrain Inside, pubblicato. nel 1980 dalla Bad Travel Records. La vita quindi propone spesso "bad trip", con atteggiamento punk anichilista, Lerici decide di firmare il suo lavoro visivo sotto il nome Bad Trip Productions. Con Benzo del gruppo punk spezzino Fall Out, compagno di avventure musicali conosciuto nel 1978 dopo gli studi, Lerici produce la fanzine punk "Archaeopteryx" in stile "Crass", di cui alcuni numeri usciti tra il 1981 e il 1981. e 1984 (le prime due furono duplicate con "eliocopie" e le edizioni successive furono stampate in tipografia anarchico Carrara), una pubblicazione organica vicina alla dinamica sottocultura hardcore punk dell'epoca (ma capita anche che Gianluca canti Mongoloid di I durante una diretta radiofonica)

Lerici inizia a occuparsi di grafica e fiction per la scena punk della Lunigiana. Negli stessi anni partecipò a manifestazioni e atti di protesta, entrando ripetutamente in conflitto con le autorità e le istituzioni preposte: la polizia ricevette sette distinte denunce con l'accusa di occupazione di un centro sociale, danneggiamento, marcia non autorizzata, resistenza e oltraggio al pubblico. ufficiale, per un totale di quattro giorni di carcere. Nel 1983 Lerici incontra Jenamarie Filaccio, giovane scultrice americana e inseparabile compagna di vita. Nel 1987, con il trio d'azione Alien, Lerici partecipa ad un concerto presso il centro sociale Kronstatd di La Spezia (in parte documentato su nastro) e realizza materiale grafico per l'omonimo giornale/fanzine intitolato "Action Alien". Il resto dell'anno lavora con l'amico Tingis fornendo disegni, impaginazioni e altro per la fanzine "Room 101", stampata a Carrara, per il primo numero scrive anche di tecniche di riciclo nell'arte, dai collage Dada ad oggi nell'articolo “Riciclart”. Lasciata la scuola secondaria di secondo grado per “incompatibilità di carattere”, Gianluca si trasferisce al liceo artistico di Carrara e successivamente frequenta la locale Accademia di Belle Arti dove, dopo un anno di pittura, si diploma in scultura nel 1988. Durante i corsi dell'Accademia , in opposizione Lerici si autoproclamò professore, diventando definitivamente Professor Bad Trip, tra l'apatia e l'ignoranza dei professori e di tutti l'ambiente studentesco. Dopo aver completato gli studi tra gli anni '80 e '90, il giovane artista ha perfezionato il suo stile grafico inconfondibile con spesse linee nere ondulate, ispirandosi ad autori leggendari della tradizione del fumetto underground e mainstream (Basil Wolverton, Ed “Big Daddy” Roth, Robert Crumb, Robert Williams, Magnus, ecc.), ma anche dal rock e dalla contropsichedelia, dai film anomali e disturbanti di David Cronenberg e David Lynch, dalla narrativa distopica di scrittori come William S Burroughs, JG Ballard e Philip K. Dick, diretti precursori dell’immaginario “cyberpunk” di William Gibson e Bruce Sterling. Il lavoro incessante e ondulato, che continua a diventare il suo stile unico, ha portato presto Gianluca ad espandere le sue collaborazioni oltre i confini della scena hardcore della West Coast. Una stretta collaborazione si instaura soprattutto con i membri del collettivo milanese SHAKE pubblicazione, capitanato da E. "rubber" Valve Guarneri e Raf, per Lerici che realizza numerosi collage di copertine spaziate, deliranti storie a fumetti di degrado punk e illustrazioni tecno-tribali orwelliane per la rivista underground internazionale "Decoder". Grazie alla notorietà di "Decoder", una delle fanzine italiane più conosciute ed apprezzate dell'epoca, l'arte di Il professor Bad Trip (che non usa i computer) è sempre più prominente per le questioni del movimento cyberpunk, in forte espansione all'inizio degli anni '90 e che fonde tradizioni libertarie controculturali e nuove tecnologie dell'informazione con figure ribelli precedentemente sconosciute (come gli hacker Lerici, anche i suoi contatti e collaborazioni). con altri editori nel campo del fumetto e dell'illustrazione indipendenti (R&R Publishing) e culture antagoniste). (AAA Edizioni, Castelvecchi, Stampa Alternativa, Manifesto libri) senza dimenticare la collaborazione con importanti editori come Mondadori, per la quale l'artista ha realizzato numerose copertine (tra le più note quelle dei primi libri di Niccolò Ammaniti). Infine, Gianluca illustrerà le copertine di alcuni dei suoi autori di riferimento, come il teorico situazionista Guy Debord (per Oscar Mondadori) e l'autore di fantascienza PK Dick (per Agence ) e l'“individuo multiplo” Luther Blissett (Mondadori, Edizioni AAA ). Lerici Realizza numerose illustrazioni per lavori vari e pubblicazioni occasionali per AAA Edizioni gestite dagli amici Piermario Ciani e Vittore Baroni, Componenti nel 1996, le 48 “mostruose” cartoline in bianco e nero per il libro di taglio Freak Shock, purtroppo mai pubblicato. I lavori di viaggio del professor Bad compaiono anche su riviste popolari vendute in edicola: come l'autorevole "Frigidaire" (Stefano Tamburini è uno degli autori culto di Gianluca) e "Overtime", il mensile musicale “Rockerilla” (dove cura la “ colonna di ossessioni e spazzatura culturale” intitolato “Trash”, con testi di Vittore Baroni) e “Noise” (il fumetto “rumore”), “libri pulp”, “Tick”, ecc. Intanto Gianluca porta avanti collaborazioni “militanti” con numerose fanzine, riviste di “movimento” politico e pubblicazioni underground, che spesso riportano in copertina i disegni dei Bad Trip: “Vinyl”, “DeriveApprodi”, “perterra”, “Insekten Sekte” “Delirium” “Underground” “Cyber Zone” “Techno Way Body” “Amen: Here Comes Religion” “Aparte” “Next Exit”, ecc. Coerentemente con la sua passione per la musica rock e la sperimentazione sonora, Gianluca crea negli anni innumerevoli copertine di dischi, volantini, poster e magliette per numerosi gruppi punk e progetti della zona industrial elettronica (Fall Out, Penguin Dust, Nuts , Double Deck 5, Starfuckers, Meathead, Zeni Geva, a-10, Officine Schwartz, Psychic TV, Ciseaux Manitou, Evolution Finora, Gargantha, Radio zero, ecc.)

Il professore accetta anche commissioni commerciali da una nota etichetta per realizzare cover spezzine di numerosi bootleg e registrazioni live non ufficiali di leggende del rock (The Who, Jimi Hendrix, Frank Zappa, Led Zeppelin, Van Halen, Yes, Santana, AC/DC, ecc.), disegnando anche alcuni di questi elaborati opuscoli illustrati. Numerosi anche i manifesti e le opere grafiche realizzate per i centri sociali della penisola, da Milano a Palermo, o per feste ed eventi anarchici (ai quali si sentirà sempre molto legato per il suo credo anarco-libertario) o in situazioni affini come Katodik Associazione culturale Karma della Spezia (per un elenco più completo delle collaborazioni e delle pubblicazioni commentate si veda l'articolata sezione dedicata a Gianluca nel sito di Lerici gomma.tv a cura di E. “gomma” Guarneri). Dal settembre 1989 Gianluca era a Salerno per il servizio militare obbligatorio presso l'89a Brigata di Fanteria “Salerno”, nel suo stile cartoon leggermente mimetizzato. Utilizzando francobolli e cancelleria rubati dagli uffici militari. Appena terminato il servizio militare, Gianluca trovò lavoro presso una scuola d'arte privata della Spezia, dove insegnò arte per un anno, diventando a tutti gli effetti un "Professore", esperienza che ripeterà insegnando più tardi all'Accademia. NABA (Nuova Accademia di Belle Arti) di Milano. A cavallo tra gli anni '80 e '90, i Bad Trips registrarono in casa alcune cassette in edizioni limitate, esibendosi con Jena su tastiere elettroniche e suonando strumenti, utilizzando vari nomi fantasma, ecc. . Gianluca ama presentarsi anche come DJ in feste private e situazioni pubbliche, attingendo alla sua ampia collezione di vinili e adottando diversi nomi (DJ Professor Bad Trip, Vinyl Junkie DJ, Jocko Homo DJ, DJ Partizan, ecc.) che propongono diverse tipologie di musica che spazia dalla musica pop degli anni '50 alla musica psichedelica classica, dalla musica folk politica italiana degli anni '60 e '70 all'intensa techno hardcore. Ad Halloween capita spesso di imbattersi in un dj set di Gianluca nei ladder club o al Portrait Café di La Spezia, ma il professore prepara anche spettacoli a tema, come la selezione di musica robotica (elettronica anni '70, industrial anni '80, techno trash da anni '90) presentata nel 1999 con il titolo Il garage ermetico alla Galleria del Museo del Mobile Contemporaneo di Russi (Ravenna). Nel 1991 Lerici completa la storia a fumetti "Dirk Give the Dark Surfer" su testo di Baroni per un progetto dell'etichetta milanese Vox Pop / Pop Eye, mai pubblicato, nel 1991 Lerici completa la storia a fumetti "Dirk Give the Dark Surfer" "su testo di Baroni per un progetto dell'etichetta milanese Vox Pop/Pop Eye, mai pubblicato, composto da un fumetto con allegato il singolo in vinile 45 giri del brano" L'Isola dei Surfin 'Zombies' nasce dal gruppo ravennate Franz & I Vigliacchi, ispirato agli anni '60. Nello stesso anno, l'artista partecipa al progetto collettivo Stickerman, lanciato da Piermario Ciani, realizzando una serie di strisce disegnate con le avventure di il supereroe in costume Stickerman, il “primo fumetto autoadesivo” apparso nel contesto urbano, una forma di (micro)street art. Nel 1992, The Tremble pubblicò. edizioni in cartonato a fumetti dal titolo Il Pranzo Nudo, liberamente tratto dal controverso romanzo (più volte censurato per oscenità) del leggendario scrittore William S. Burroughs con intervista inedita e introduzione dell'esperto di Beat Generation Wing Violence, una visionaria discesa negli abissi della dipendenza da droghe pesanti che rimane ancora oggi l'opera più famosa del Professor Bad Trip. Trasferitisi nel paese di Castelpoggio in provincia di Carrara all'inizio degli anni '90, Gianluca e Jenamarie progettarono un piccolo laboratorio casalingo per la serigrafia (chiamato scherzosamente "prigione cubana"), sperimentando su carte, tessuti, adesivi in PVC e su vari altri materiali, tra cui xilografie, stampe incise a mano e altre combinazioni innovative di tecniche diverse L'Assedio di Castelpoggio - dove un flusso continuo di cartoline, poster, adesivi, stampe, microfumetti, t-shirt, ecc. sono autoprodotti - denominato Organic Mutation Institute, è una pseudo-istituzione fantasy che promette di promuovere e preservare immagini di creature che hanno subito mutazioni organiche (sia per cause genetiche, disastri ecologici, guerre chimiche, ecc.). dall'antico borgo alle pendici delle Alpi Apuane, Lerici intreccia contatti, collabora con decine di autori internazionali del circuito planetario dell'arte elettronica o del fumetto underground a dente di sega, attivando sinergie in particolare con il milanese Matteo Guarnaccia (figure storiche del sottosuolo italiano ) e con il fumettista olandese Marcel Ruijters, con il quale Gianluca realizza insieme alcune pagine, come la copertina tratto dal libro/rivista The Beast 1. Narrative Invaders!, pubblicato nel 1997 da Costa & Nolan. Molto produttivo è anche l'incontro con lo storico e collezionista di cartoline romano Enrico Sturani, che commissiona e pubblica Bad Trip per diverse cartoline, facendolo partecipare a diverse iniziative. La sua cerchia di corrispondenti ha portato anche alla pubblicazione di diverse riviste, fanzine e collane internazionali. Il professore è ad esempio l'unico autore italiano inserito con due illustrazioni nel culto underground e satirico dell'Apocalisse, diffuso in Nord America e successivamente presentato al pubblico italiano dal libro La Chiesa di SugGenius (Edizioni Prog, Sarzana 1997) della SubJesus, la slitta Guido e Khiko, per i quali Lerici realizza la copertina e varie illustrazioni. Tra il 1994 e il 1996, Gianluca ha diretto a La Spezia insieme a Jena, Chicco incidente e Massimo la pubblicazione Comicland, un negozio indipendente di libri e fumetti di varie case editrici alternative che produceva anche quattro antologie sul modello del classico fumetto underground americano (un la "Zap"). Bad Trip Comix, Double Dose, Bad Mutants e Psycho godono di un'incredibile popolarità. Conclusasi l'attività di Comicland, rimasero incompiute due antologie già programmate sui temi Bestia e Allucinazioni paranoiche, così come un gioco dell'oca "apocalittico" pronto per la pubblicazione nel 1995 (la bozza del tabellone sarà successivamente rivista e proposta per la pubblicazione come libro di Natale). regalo a Mondadori, senza successo). Comicland gestisce anche la distribuzione di magliette, poster, serigrafie, cartoline e set di adesivi originali del Professor Bad Trip. "trading card" autoprodotte, versione alternativa delle tradizionali figurine del baseball, incuriosirono particolarmente l'artista, negli anni '80 e '90 creò e stampò diverse serie a tema in edizioni limitate, dai personaggi cibernetici e mutanti dei suoi fumetti, alle "rockstar del tomorrow" una statuetta del musicista rock di culto realizzata per la rivista "noise" e le 16 orribili "Trash Trading Cards" allegate nel 1990 alla n. 62 della rivista d'arte postale “Arte Postale!”. Un'opera pittorica, con vernici di vari colori, per lo più dipinte con vivaci colori acrilici, che iniziò ad esporre in luoghi pubblici e privati. L'autore inizia una stretta collaborazione con la galleria Matte di Roma diretta da Stefano Dello Schiavo nel 1995, dove tiene la sua prima mostra personale di alto profilo, Professor Bad Trip - Show Psicopitture, seguita da una seconda mostra personale nel 1997, poi nella stessa anno presenta lo spettacolo Brain Danger in coppia con Jenamarie Filaccio (sculture in marmo di dipinti di Jena e Gianluca) e partecipa ad altre mostre collettive ed organizza eventi attraverso la Galleria Romana. Un'altra doppia mostra, con maschere/sculture dipinte da Jena dei Bad Trip, è Wall-Heads nel 1998 al circolo sociale Cabaret Voltaire di La Spezia, a testimonianza della poetica reciproca influenza tra i due artisti. Il gruppo ha partecipato a Blood Runner (Rave hangar Fiat, Roma, 1995) e DEVO - Organic Visions of Evolutionary Dynamics nel 1996 presso la Galleria Giulia, Roma. Nel 1997 Gianluca e Jena lasciano Castelpoggio e si trasferiscono in un appartamento nel centro di La Spezia. Difficile tenere traccia delle mostre individuali e collettive che si susseguono ininterrottamente, a La Spezia per esempio, dai dipinti e grafiche psicotrope a PerForm Contemporary Art del 2002, e in giro per l'Italia, l'unica mostra Crossing Art Club a Portogruaro (Venezia) e Illusione ottica al Futurarium di Milano, entrambi nel 2001, al Madison Hotel 666 con Alberto Biagetti e Luigi Berardi in all'Hotel Madison di Milano. In queste occasioni diversi critici e seguendo l'evoluzione degli addetti ai lavori nell'arte contemporanea più vicini alle sottoculture pop (dal Pop Surrealismo al lowbrow) hanno l'opportunità di scrivere del lavoro di Bad travel: Matthew Guarnaccia, Carlo Branzaglia, Pablo Echaurren, Gianluca Martiens, Roberto Rossini, Boris Brollo, Olivia Cozzani, Luca Raffaelli, ecc. Lerici realizza molti dei suoi dipinti con colori vivaci che producono effetti "lisergici" e illusioni di profondità, in particolare se visti attraverso occhiali bicolore anni '50 per la visione di fumetti e film in 3D (a volte, un paio di occhiali rosso/verde sono attaccati direttamente al tela con spago). I dipinti sono talvolta riuniti in Dittici, trittici e installazioni multiple, anche di notevoli dimensioni (il trittico antimilitare “Shoot Kill Shoot” ad esempio misura 60x240 cm.). I temi prediletti sono gli stessi dei suoi fumetti, illustrazioni e collage, ma stilizzati e sintetizzati in potenti icone esemplari: simboli della tradizione psichedelica come occhi, teschi, funghi allucinogeni, robot semiumani e altri incubi tecnologici, demoni e inquietanti divinità pagane, spaventosi guerrafondai, ricchi capitalisti e prelati corrotti, mostri mutanti, giganteschi insetti antropomorfi, creature extraterrestri, ecc. Nuovi temi compaiono nel corso degli anni, spesso legati a una fusione organica di natura e tecnologia: le profondità dello spazio attraversate da meteore e astronavi, un acquario popolato da pesci psicotici e minacciose piante gommose, insolite forme floreali e cellule variegate ingigantite ottenute da bizzarre clonazioni. processi. Nel 2002, dieci anni dopo il primo libro Il Pranzo Nudo, la Mondadori pubblica un'antologia di fumetti e illustrazioni intitolata Apocalyptic Almanac della serie "Oscar", con un'intervista al professor Bad Trip firmata dal "multi-individuale" Luther Blissett. Lo stesso anno, alla Galleria Bizzarro World di Bologna, il professore espone dipinti e stampe in una mostra intitolata Psychedelic Solution. Intanto, tra il 1998 e il 2000, il musicista contemporaneo goriziano Fausto Romitelli (scomparso prematuramente nel 2004) compone una delle sue opere più rappresentative, la trilogia Professor Bad Trip ispirata all'opera di Gianluca. Nel 2003 dall'ensemble belga Ictus, intitolato Professor Bad Trip per l'etichetta Cypres. Lerici si impegnò con rinnovato entusiasmo nei primi anni del nuovo millennio, pur essendo attivo nel disegno, nella pittura e nella scultura. Ha realizzato un costume “post-bomba” vestendo un suo manichino a grandezza naturale nell'ambito della mostra collettiva Ourselves Vinaigrette di Alessandro Guerriero per la Triennale di Milano nel 2005 (catalogo Charta), mentre nell'aprile 2006 ha utilizzato la carta da parati con la sua copertina ricopre un'intera sala per la mostra alla Galleria Cernaia di Milano. Vengono poi prodotte per Yoox un'edizione limitata di borse, e altri oggetti di design e di arredamento (tappeti, cuscini, kimono, tessuti stampati, sedie, tavoli, lampade e mobili “decorati” in stile Bad Trip). Nel 2004, per incrementare questo tipo di produzione, Gianluca e Jena avviano nello studio-laboratorio di Bottagna, nel comune di Vezzano Ligure, nella campagna spezzina, un progetto dal titolo "L'insolite straniero" ("Gli insoliti sospetti"). ), collettivo artistico che si occupa di “arte sociale libertaria e riciclo, produzioni OW-tech e upcycling. “Lo showroom è condiviso tra la coppia e Alessandro Donini e Andrea Berti. Sono esposti dipinti, sculture, stampe, collage, magliette, mobili, lampade psichedeliche e altri oggetti e spesso i rottami restaurati vengono adattati con decorazioni. gli insoliti sconosciuti organizzano installazioni e parti video nel loro studio di Bottagna, ma corrono a supervisionare mostre e interventi multimediali in diverse situazioni, come la mostra collettiva d'arte underground Intersections 2 al centro sociale Interzona di Verona nel 2004 o il festival Extrovert 2 alla Fortezza di Sarzanello (2005) e la collettiva Greetings from the West Coast al CSOA Cox 18 di Milano (2005). Dall'inizio degli anni '80, Gianluca ama realizzare murales in spazi alternativi in giro per l'Italia, un esempio è la grande opera all'ingresso di Kronstadt, ex scuola e primo centro sociale occupato della Spezia. Il murale più noto dell'artista, però, è il caleidoscopico mosaico realizzato direttamente sul soffitto della mostra Unusual Unknown, definita “la Cappella Sistina del sottosuolo”. Le attività del gruppo furono annunciate nel 2005 dalla newsletter gratuita “L'Isola degli Sconosciuti”, e al termine del progetto, nel 2006, divenne la micro-zine gratuita “L'Isola del Professore”. Tra agosto e novembre 2006 sono stati prodotti in tempo reale sette numeri. Il quarto numero contiene un personaggio tagliato e vestito con un fantasy "Costume d'artista per guerre psichiche", mentre il numero 7 parla di una mostra ancora in preparazione, Nexus, con teste di androidi dipinte in omaggio a PK Dick. Nel 2005, vincitore del prestigioso Premio Lerici Ciampi a Livorno, “Le altrarte” firma tra gli altri un suggestivo ritratto del cantautore Piero Ciampi. Ancora molto attivo sul territorio, solo per l'Osteria Fondachi di Sarzana, tra il 2004 e il 2005, ne ha realizzati più di venti. Nel gennaio 2006 l'artista ha dato vita al progetto musicale Greetings From Hell, che prevedeva la recitazione di un mash-up di testi anarchici, patafisici e neo-situazionisti del professore su basi elettroniche e "psichedelia malata" remixati da diversi DJ (M16, Christo and The Kingdom alias Emiliano Ponzanelli, degno collaboratore di Gianluca), con l'aggiunta di videoclip realizzati da VJ Miss Rottermeier (animazione con pupazzi e piccoli robot). Nello stesso anno, il professore cura una mostra retrospettiva per i centri sociali Cox 18 di Milano, presenziando all'inaugurazione, il 15 novembre, e alla presentazione del libro collettivo punk, Enlightenment (Agent X) di Marco Philopat, in cui si presenta con un intenso testo autobiografico. L'autore realizza anche l'opera Greetings from Hell, un calendario originale del 2007 con i volti di diverse icone del rock "dannate" (oltre a quelle che ci hanno dannato la vita, come GW Bush e Silvio Berlusconi), purtroppo l'artista non non ho il piacere di ammirare questa pubblicazione dal vivo. Gianluca Lerici muore di infarto il 25 novembre 2006, all'età di 43 anni, lasciando dietro di sé una produzione artistica senza precedenti e sconfinata, un labirintico mosaico di espressioni in vari media, con colori abbaglianti e contrasti esplosivi, ottica in bianco e nero, rivisitazione visionaria , rivisitazione visionaria e rivisitazione visionaria. L’arte stravagante del Prof. Bad Trip non morì quel giorno, così come non venne chiuso il terzo occhio da lui scolpito nel sangue in tre decenni di conformismo e pigrizia culturale. Per non dimenticare Gianluca, già ampiamente considerato uno degli artisti visivi underground più importanti della scena italiana ed europea degli ultimi decenni, nel 2007 e nel 2008 sono state allestite due antologie dalle edizioni Jenamarie Filaccio Secoue, The Art of Professor Bad Trip e I comic striscia del Prof. Bad Trip, che raccoglie un'importante e significativa raccolta della produzione artistica e dei fumetti dell'autore Nel 2008, la Biennale Europea d'Arte Contemporanea Manifesto 7 di Bolzano ha reso omaggio all'artista, celebrandolo come una figura di spicco della cultura cyberpunk. Dopo la mostra Remembering Gianluca allo studio Raisart di Lerici nel maggio 2009, una "petizione" che ha raccolto in breve tempo centinaia di firme ha portato a Professor Bad Trip - The Visual Revolution of Gianluca Lerici, mostra a cura di Jenamarie Filaccio e Doriana Carlotti che si è tenuta dal 26 settembre. , 2009 al 24 gennaio 2010 presso il Centro d'Arte Moderna e Contemporanea CAMeC di La Spezia, con una serie di eventi e convegni che analizzano la poliedrica carriera del Professor Bad Trip. Negli anni successivi diverse altre mostre e omaggi si sono svolte a La Spezia (al Circolo Anarchico Binazzi nel 2011, per esempio) e in altre città italiane (alla Galleria Traffico di Bergamo tra il 2010 e il 2011, alla Galleria d'Arte Galo di Torino tra il 2011). e 2012) ed Europa (alla Xlab Corrosive Art Farm di Berlino nel 2010). Nel 2014 Lerici è la musica ideata da Gianluca Lerici - Professor Bad Trip presso Palazzo Caputi a Ruvo di Puglia, organizzata dall'associazione culturale La Mancia. Per quanto riguarda la musica, l'etichetta newyorkese Tzadik ha pubblicato nel 2012 l'album postumo Anamorphosis di Fausto Romitelli (con Talea Ensemble), con in copertina il dipinto di Lerici Half Human Painting. Nel 2014, vol. 24, n. 3 della rivista di musica contemporanea "Circuit" è interamente dedicato a Romitelli e presenta in copertina e all'interno le illustrazioni del Professor Bad Trip. Nel gennaio 2015 i lavori di Lerici e Filaccio sono stati esposti insieme a Pietrasanta presso la galleria Dovedesign, in una mostra dal titolo Prof. Bad Trip & Good Jena. All'inizio del 2016, a dieci anni dalla scomparsa dell'artista, la Fondazione Cassa di Risparmio di La Spezia ha ospitato presso lo Spazio 32 la mostra Il mondo illustrato del professor Bad Trip. Tra gli eventi legati alla mostra, il Teatro Civico di La La Spezia ha ospitato un concerto tributo, ad ingresso gratuito, con la composizione di Fausto Romitelli, Professor Bad Trip eseguita dall'Eutopia Ensemble.
Leggi di più

Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti

Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.