Sergio Verastegui
  • Biografia
  • Movimenti

Sergio Verastegui

Perù • 1981

Biografia

L'economia dei mezzi e dei gesti costituisce la base della riflessione di Sergio Verastegui sulla questione del rapporto con la realtà. I suoi pezzi vanno considerati come annotazioni, forme di scrittura vicine al frammento. L'aspetto rudimentale delle opere di Sergio Verastegui, fatte di materiali poveri, scarti o elementi di riciclo, potrebbe consentire un collegamento con l'Arte Povera.

L'approccio dell'artista però non è lo stesso, non si tratta di guerriglia contro la società dei consumi, ma di espressione di una “nuova povertà” organizzando in modo inaspettato e casuale incontri poetici fortuiti di vari oggetti e materiali. Combinando una forte presenza materiale e concettualismo, le opere di Sergio Verastegui appaiono come frammenti di realtà estratte da un mondo lacerato.

Sergio Verastegui cita volentieri Alain Badiou a proposito del suo lavoro: “L'importante non è sapere cosa abbiamo dimenticato ma capire cosa lascia il segno in noi”. Decontestualizzate e ricontestualizzate, le tracce-frammento che costituiscono le sue installazioni, se non perdono la loro qualità originaria di vettori di significato, ne assumono prontamente altre.

Di origine peruviana, Sergio Verastegui vive a Parigi dopo aver studiato alla Scuola di Arti Visive di Rio de Janeiro e alla Scuola Nazionale d'Arte Villa Arson di Nizza.

Leggi di più

Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti

Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.
Hai bisogno di saperne di più?
Quando è nato l'artista?
Risposta su quando è nato l'artista