Jesu Moratiel
  • Biografia
  • Movimenti

Jesu Moratiel

Spagna • 1993

Biografia

Jesu Moratiel è nato a La Coruña e si è laureato in Belle Arti presso l'Università Complutense, con lode per il suo progetto di studi finali. Attualmente lavora e risiede a Madrid ed è rappresentato dall'agenzia MTArt.


È un artista multidisciplinare che lavora con installazione e scultura, fotocollage, pittura e animazione 3D. Il suo eclettismo approfondisce le caratteristiche intrinseche dei materiali in cui lavora: la natura conservativa e isolante della resina come capsule del tempo contrasta con la sua trasparenza e luminosità. Per quanto riguarda il lavoro digitale, è interessato ai suoi aspetti artificiali ed effimeri, persi nell'archeologia della rete e nella piattezza del pixel e dello schermo LED.


Gran parte del tema del suo lavoro ruota attorno a quattro pilastri fondamentali: la vita (e di conseguenza la morte), il sesso come fenomeno originario della vita, l'influenza della scienza e della tecnologia nella società contemporanea nonché la configurazione delle relazioni sociali. Moratiel esplora il registro artistico e antropologico delle culture universali, i loro miti e le loro credenze, per configurare le origini delle preoccupazioni umane. Questi temi sono proposti da un punto di vista molto personale, segnato da esperienze traumatiche come la doppia separazione dei suoi genitori e la morte prematura di un'amante.


La serie principale di Jesu è una riflessione sull'Antropocene e sul suo impatto ambientale sulla natura e sulle sue comunità. Usa pezzi di ambra per incapsulare migliaia di api morte: la morte di queste comunità essenziali nel nostro ecosistema è il risultato dei pesticidi utilizzati in agricoltura e del riscaldamento globale. Lungi dal limitarsi al problema ambientale che caratterizza il nostro tempo - e in particolare alla catastrofe delle api - Moratiel condivide con Aristotele, Hume o Manderville la metafora tra l'apicoltura e le società umane per approfondire concetti come la perdita dell'identità e dell'individualità a vantaggio di un rapporto di massa o della dissoluzione dei confini geopolitici. Non a caso, Jesu ha allegato a queste opere un documento in cui autorizza la comunità scientifica internazionale a utilizzarle per scopi di ricerca, siano essi biologici, chimici o tecnologici.


Tutto ciò, da lui definito la fantascienza dell'arte contemporanea, si configura secondo una serie di linee guida estetiche codificate nel suo interesse per la natura e la scienza, trovando nel suo metodo un modo per strutturare formalmente il suo lavoro. Il suo lavoro può essere visto in diverse collezioni private e fondazioni come la Fondazione Artemizia, La Gaceta de Salamanca o la Fondazione Caja Duero, e ha lavorato con diverse gallerie spagnole e internazionali come Cerquone Projects (Madrid e Caracas), LA Studio ( Madrid) o la Galleria Rossa (Maiorca).

Leggi di più

Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti

Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.