John Giorno
  • Biografia
  • Opere
  • Movimenti

John Giorno

Stati Uniti • 1936

Biografia

Il poeta e artista performativo americano John Giorno (1936–2019) è nato e vissuto a New York. Ha studiato alla James Madison High School, dove ha trovato ispirazione dai suoi insegnanti di inglese. Dopo la laurea alla Columbia University nel 1958, lavorò brevemente come agente di cambio prima di entrare nel mondo delle arti.

Giorno è sempre stato affascinato e influenzato dalla poesia e dall'arte, e il suo lavoro unisce le due cose, fondendo contemporaneamente musica, arte visiva e performance. La sua carriera fu segnata da frequenti collaborazioni con i suoi amanti, i suoi amici, i suoi conoscenti; artisti e poeti allo stesso modo. È stato il soggetto del film "Sleep" di Andy Warhol del 1963 e ha lavorato con William S. Burroughs e Robert Rauschenberg .

A Giorno viene riconosciuto il merito di aver rivoluzionato la poesia e di averla modernizzata utilizzando l'arte, la musica, i media moderni e la performance. Il suo uso dei media multimediali gli ha permesso di introdurre la poesia sperimentale a un pubblico più ampio e di allargare i confini della definizione stessa di poesia dell'epoca. Ha fondato l'organizzazione no-profit Giorno Poetry Systems nel 1965 per promuovere il suo lavoro e quello dei suoi coetanei, concentrandosi in particolare sulla poesia sperimentale e sul suono. Nel 1967 creò "Dial-A-Poem", una linea telefonica gratuita sulla quale furono registrate varie poesie di autori come Alan Ginsberg, Anne Waldman e Frank O'Hara. Presentata nella mostra 'Information' al Museo d'Arte Moderna nel 1970, e alla Fondazione Louis Vuitton nel 2012, la linea è raggiungibile ancora oggi.

Tra le sue numerose tecniche artistiche, Giorno si divertiva particolarmente a registrare i suoni della metropolitana di New York, a copiare testi di giornali e riorganizzarli a suo piacimento, e a creare poesie a doppia colonna. È considerato l'inventore della poesia performativa e ha avuto un'influenza importante sulla poesia slam, apprezzata ancora oggi. I suoi 'Poem Paintings' prendono le frasi principali delle sue poesie e le trasformano in dipinti colorati, grazie al principio della serigrafia o in vere e proprie opere d'arte come l'installazione 'Thanx 4 Nothing'. Le sue serigrafie testimoniano sia la sua fede buddista che il suo appetito per il pop. Nel suo lavoro celebra la sessualità queer a differenza dei suoi contemporanei e dei pregiudizi dell'epoca. Prendiamo ad esempio il suo brano del 1964 "Pronographic Poem", che in seguito divenne un disco. Nel 1984 ha anche fondato un ente di beneficenza contro l'AIDS.

Negli anni '60 Giorno espose le sue opere insieme a Warhol e si esibì in tutto il mondo. Tra le sue mostre più importanti ricordiamo "You Got to Burn to Shine" alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Roma (2019); “Artisti e poeti”, Secessione, Vienna (2015); e “Ecstatic Alphabets / Heaps of Language”, al Museum of Modern Art, New York (2012). Le sue opere fanno parte delle collezioni del Museum of Modern Art di New York, del Centre Pompidou e del Musée National d'Art Moderne di Parigi.

È stato oggetto di un'importante retrospettiva, intitolata "I Love John Giorno" del suo partner Ugo Rondinone, al Palais de Tokyo nel 2015/6.

Leggi di più

Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti

Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.
Hai bisogno di saperne di più?
Quando è nato l'artista?
Risposta su quando è nato l'artista