
Ungheria
• 1899
Biografia
Pittore ungherese (Budapest 1899 – Londra 1967) Dopo aver studiato in Ungheria, nel 1918 si recò a Vienna e Parigi. Dal 1919 al 1920, Laszlo Peri soggiornò a Berlino e lavorò in uno stile affine al cubismo. Realizzò progetti di scultura e incontrò Laszlo Moholy-Nagy e Alfred Kemeny. I suoi dipinti mostrano vedute di architetture o di spazi interni che continuano a utilizzare le regole della prospettiva indicando la profondità, ma le forme e i contorni diventano schematizzati e ridotti a semplici volumi e poche superfici: si concentra sempre più sulla semplificazione del motivo e degli spazi messi in prospettiva in cui sono in scena alcuni mobili. Nel 1928, Laszlo Peri tornò alla scultura figurativa e si dedicò a soggetti politicamente impegnati. Nel 1933 l'artista emigrò a Londra. Dopo la guerra continuò la sua attività in Gran Bretagna, realizzando in particolare opere integrate nell'architettura.
Leggi di più
Scopri i movimenti legati a Laszlo Peri
Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti
Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.
Hai bisogno di saperne di più?
Quando è nato l'artista?
Risposta su quando è nato l'artista