
Biografia
Jean Metzinger (1883–1956) è stato un pittore, poeta e teorico francese, considerato uno dei principali fondatori del cubismo. Nato a Nantes, studiò all'Académie des Beaux-Arts prima di trasferirsi a Parigi nel 1903. Inizialmente influenzato dal neoimpressionismo e dal fauvismo, sviluppò uno stile geometrico ispirato a Paul Cézanne, diventando una figura chiave nella nascita della pittura cubista.
Dal 1908 Metzinger sperimentò la frammentazione delle forme e nel 1910 pubblicò Note sur la peinture, introducendo il concetto di prospettiva multipla. Nel 1912 co-scrisse con Albert Gleizes il trattato Du "Cubisme", opera fondamentale per la definizione e la diffusione del cubismo a livello internazionale. Partecipò a importanti saloni come il Salon des Indépendants e il Salon d'Automne, e fu cofondatore del gruppo Section d'Or, che applicava principi matematici all'arte.
Tra le sue opere più celebri: Le goûter (1911), Danseuse au café (1912) e Au Vélodrome (1912), esempi della sua abilità nella scomposizione geometrica e nella rappresentazione simultanea. Insegnò in varie accademie parigine e contribuì allo sviluppo del cosiddetto “cubismo cristallino" durante la Prima Guerra Mondiale. Le sue opere si trovano in istituzioni di prestigio come il MoMA, il Guggenheim e il Musée d'Art Moderne de Paris.