Gino Cenedese
  • Biografia
  • Opere
  • Movimenti

Gino Cenedese

Italia • 1907

Biografia

Al termine della Seconda Guerra Mondiale, nel 1946, dopo essersi formato, Gino Cenedese (1907-1973) decise di creare una propria vetreria in collaborazione con i grandi maestri vetrai dell'epoca: Alfredo Barbini, Angelo Tosi e Pietro Scaramal.

Gino Cenedese incrocia e mescola la tradizione della lavorazione del vetro veneziana, nel solco della tradizione dei maestri del Settecento, con le tecniche moderne e la propria sensibilità.
Così, anche se utilizza tecniche tradizionali come il vetro soffiato, introduce in vasi, bicchieri e sculture le linee e i temi dell'arte contemporanea.

Collaborò con molti artisti, in particolare lo scultore Napoleone Matuzzini, al quale aiutò a creare una serie di bassorilievi, e il designer Fulvio Bianconi le cui creazioni furono esposte alla Biennale di Venezia del 1954.

La bottega Cenedese è poi un riferimento, moltiplicando le collaborazioni artistiche senza abbandonare i fondamentali. Ancora oggi la bottega vive e produce, mantenuta in eccellenza dagli eredi del maestro.

Leggi di più

Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti

Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.