
Stampe
Quando si parla di stampe o edizioni, si fa riferimento sia a tirature originali che a tirature numerate, firmate o meno dall'artista. Il principio è che si tratta di un'opera creata, almeno in parte, attraverso procedimenti meccanici. Esistono diversi tipi di edizioni come le litografie, le serigrafie, le incisioni... La tiratura dell'edizione è sempre indicata sull'opera sotto forma di «15/100» per esempio per precisare l'unicità del pezzo. L'esclusività e il valore dell'opera variano in base al numero dell'edizione e alla firma dell'artista. La produzione di opere in tiratura limitata consente a un pubblico più ampio di accedere a opere di grandi nomi dell'arte moderna e contemporanea garantendo al contempo la qualità e la rarità dell'opera. Si chiama «giustificazione della tiratura», un'informazione chiave che permette di evitare l'imitazione volgare.
Alcuni cenni storici e tecnici sull'edizione.
Innanzitutto, le stampe nel mondo dell'arte, come le conosciamo oggi, sono state rese possibili grazie a tutti i progressi tecnologici nel campo della stampa, nel corso della storia. Si democratizzano veramente a partire dal XIX secolo, soprattutto con le litografie durante tutto il periodo Art Nouveau che segue l'esposizione universale di Parigi del 1900.
Apparsa nel XVIII secolo in Germania, questo procedimento riveste diversi usi tra cui il disegno di stampa (per la sua rapidità di esecuzione) e la riproduzione di opere d'arte. La litografia si basa su un processo chimico legato all'opposizione tra acqua e materia grassa. Si disegna il soggetto su una pietra con inchiostro o altro e, idrofobo, una volta bagnato, aderiscono solo i tratti. Si passa poi il tutto sotto pressione. Con il tempo, la tecnica si evolve e si perfeziona.
Alcuni artisti, come Henri de Toulouse Lautrec, la utilizzano per creare, in più esemplari, opere originali. Altri la utilizzano per riprodurre lavori più antichi.
Nel XX secolo, i grandi maestri come Picasso e Miro si appropriano della litografia per produrre in abbondanza poster, spesso per le loro stesse mostre.
Accanto alla litografia, troviamo anche la serigrafia. Inventata in Cina durante la dinastia Song (962-1279), raggiunge gli Stati Uniti solo nel XIX secolo e l'Europa solo dopo la seconda guerra mondiale. Negli anni 20, a Berlino, Kodloff e Biegeleisen sono i primi a testare la stampa su carta che chiamano “Siedbruck"". Dal 1938, la stampa artistica si appropria della serigrafia con Guy MacCoy ma la sua popolarità esplode davvero sotto l'impulso dei precursori della pop art: Andy Warhol e Roy Lichtenstein.
In Francia, i poster serigrafici degli studenti contestatori di maggio 68 elevano quasi quest'arte al rango di mito.
Ora il digitale si aggiunge a tutti questi procedimenti e la stampa digitale assume un ruolo importante nel mercato dell'arte. Questo consente di creare immagini di alta qualità in poco tempo, ampliando così le possibilità creative per gli artisti.
In questa categoria troverai opere figurative e astratte, ritratti e paesaggi, dal Pop art al minimalismo, giovani artisti e artisti affermati. In questa categoria, Artsper ti propone alcuni imperdibili come Damien Hirst, Shepard Fairey, Banksy, Miss Tic, o ancora Sol LeWitt. Ma non esitare a scoprire anche il lavoro di giovani artisti meno conosciuti e altrettanto talentuosi come Nathan Chantob e Rero...
Salva la tua ricerca e trovala tra i preferiti
Salva la tua ricerca per trovarla rapidamente
Ricerca salvata
La tua ricerca è accessibile dalla scheda dei preferiti > Le mie ricerche preferite
Ricerca non salvata
Si è verificato un problema








A chercher l'impossible on trouve des merveilles
Miss.Tic
Stampe - 50 x 65 x 0.1 cm Stampe - 19.7 x 25.6 x 0 inch
2.500 €

Pablo Neruda - Santiago 81
Ernest Pignon-Ernest
Stampe - 80 x 60 cm Stampe - 31.5 x 23.6 inch
1.100 €







Paris, Elysée - La raison du plus fort
Chris Morin-Eitner
Stampe - 60 x 80 x 0.2 cm Stampe - 23.6 x 31.5 x 0.1 inch
180 €


Quand les mystères sont très malins
Yves Brayer
Stampe - 22.5 x 30.5 x 0.1 cm Stampe - 8.9 x 12 x 0 inch
500 €






Marilyn, Louis and Stella
Marian Williams
Stampe - 16 x 22 x 0.1 cm Stampe - 6.3 x 8.7 x 0 inch
200 €





Clin d’œil, rêve d’un monde…
Marie-Odile Wagner
Stampe - 31 x 25 x 0.1 cm Stampe - 12.2 x 9.8 x 0 inch
260 €















Scarface - The World is Yours
Belart Collective
Stampe - 101 x 77 x 4 cm Stampe - 39.8 x 30.3 x 1.6 inch
2.490 €










Three Strikes You're Out (Triptych)
Robert Longo
Stampe - 25 x 59.5 x 1 cm Stampe - 9.8 x 23.4 x 0.4 inch
4.000 €








Golden Art - The Force Smile
Sagrasse
Stampe - 83 x 83 x 4 cm Stampe - 32.7 x 32.7 x 1.6 inch
1.350 €



La Chine passe aux trente-cinq heures
Rero
Stampe - 76 x 59 x 0.2 cm Stampe - 29.9 x 23.2 x 0.1 inch
1.200 €







Femme au bord de l'eau, 1910 | Woman at the Shoreline, 1910
Léon Spilliaert
Stampe - 59 x 72 cm Stampe - 23.2 x 28.3 inch
750 €

Paysage 2017 (Hawea. NZ)
Olivier Masmonteil
Stampe - 79.2 x 60.5 x 0.1 cm Stampe - 31.2 x 23.8 x 0 inch
600 €






Serigraphie I (rehaussée à la main/hand-embellished)
Piotre
Stampe - 50 x 50 x 0.1 cm Stampe - 19.7 x 19.7 x 0 inch
800 €



Home Street Home, épreuve d'artiste AP
Add Fuel
Stampe - 70 x 50 x 0.1 cm Stampe - 27.6 x 19.7 x 0 inch
800 €




Six Mother and Child Studies
Henry Moore
Stampe - 64.5 x 46 x 0.1 cm Stampe - 25.4 x 18.1 x 0 inch
1.500 €

Diagonales Lavande et Rose
Gaëlle Wagner
Stampe - 40 x 40 x 1 cm Stampe - 15.7 x 15.7 x 0.4 inch
250 €

caballo serigraphie
Baptiste Laurent
Stampe - 65 x 40 x 0.3 cm Stampe - 25.6 x 15.7 x 0.1 inch
250 €




Never Ending Spiral
Jannis Kounellis
Stampe - 94.5 x 70 x 0.1 cm Stampe - 37.2 x 27.6 x 0 inch
1.900 €
